DVR - DUVRI - POS

Info documenti Tecnici

 Il DVR è un documento che viene redatto dai diversi componenti di una azienda e più nello specifico dal datore di lavoro, dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dal medico competente e dal rappresentante dei lavoratori. La sua funzione è quella di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

  • Chi è obbligato? Il datore di lavoro ha l'obbligo di redigere il DVR, a meno che non sia esonerato per essere un lavoratore autonomo o un'impresa familiare senza dipendenti, secondo quanto stabilito dall'art. 17 del D. Lgs. n. 81/2008.
  • Quando è obbligatorio?L'obbligo di redigere il DVR sussiste per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente. 
  • Con chi può collaborare?Il datore di lavoro può avvalersi della collaborazione di figure competenti come l'RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), il Medico Competente e il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
  • Cosa contiene il DVR?Il DVR deve contenere la valutazione di tutti i rischi presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione.

Il DVR si suddivide in 3 categorie di rischio, Rischio Alto, Medio e Basso. Per determinare se un'azienda deve redigere il DVR e classificare il livello di rischio (basso, medio o alto), è necessario considerare diversi fattori, tra cui il codice ATECO dell'attività, la presenza di rischi specifici, il tipo di attività svolta e il numero di lavoratori, SE NON SAI A CHE TIPOLOGIA DI RISCHIO APPARTIENE LA TUA AZIENDA CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA.



POS è il Piano Operativo di Sicurezza (POS), un documento obbligatorio per tutte le imprese esecutrici di lavori in cantieri edili, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 81/2008, anche detto Testo Unico sulla Sicurezza. Il POS contiene le misure di sicurezza specifiche da adottare nel cantiere per prevenire infortuni e malattie professionali, l' 81/08 definisce all'articolo 89 lettera h il POS come "il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell'allegato XV

  • Chi lo redige: Il POS viene redatto dal datore di lavoro dell'impresa esecutrice.
  • Perché è necessario:Il POS è obbligatorio per tutte le imprese che operano in cantiere, anche se in subappalto.
  • Contenuti:Il POS deve contenere le misure di sicurezza specifiche per il cantiere, come ad esempio i dispositivi di protezione individuale (DPI), le procedure di emergenza, le istruzioni per la gestione dei rifiuti e degli inquinanti.
  • Dove trovarlo:I contenuti minimi del POS sono riportati nell'Allegato XV del D. Lgs. 81/2008.
  • Vantaggi:Il POS aiuta a prevenire infortuni e malattie professionali, proteggendo la salute e la sicurezza dei lavoratori.



DUVRI è l'abbreviazione di "Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze". È un documento obbligatorio in Italia che il committente deve redigere quando affida lavori a imprese esterne o lavoratori autonomi, per gestire e coordinare la sicurezza quando diverse attività lavorative si svolgono nello stesso luogo.  

  • Obbligo: L'obbligo di redigere il DUVRI è stabilito dall'articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08;
  • Scopo: Il DUVRI ha lo scopo di individuare e gestire i rischi che possono sorgere dalle interferenze tra le attività dell'azienda committente e quelle delle imprese o lavoratori autonomi che svolgono attività sul suo territorio. 
  • Contenuti: Il DUVRI deve contenere informazioni dettagliate sui rischi, le misure di prevenzione e protezione, la cooperazione tra le parti, e le procedure per la gestione delle emergenze.

IL COSTO VARIA AL VARIARE DEI DIPENDENTI E DELLE AZIENDE COINVOLTE, NOI DI BENEDETTOFORMAZIONE ABBIAMO SUDDIVISO IL TUTTO IN 3 LIVELLI


LIVELLO 1: Da 0 a 5 dipendenti, da 0 a 5 aziende coinvolte;

LIVELLO 2: DA 6 a 10 dipendenti, da 0 a 5 aziende coinvolte;

LIVELLO 3: OLTRE 11 DIPENDENTI e/o OLTRE 6 AZIENDE COINVOLTE.


Shop


Se hai dubbi su:

  • DVR: Su quale sia la classe di rischio della tua azienda;
  • DUVRI: A quale livello appartiene la tua azienda contattaci per una consulenza gratuita.
  • Di qualsiasi natura o vuoi solo maggiori informazioni su come procedere compila il modulo ed un nostro tecnico ti contatterà.

Contattaci


Scadenze e Rinnovi.

Sia il DVR che il DUVRI non hanno una scadenza certa ma entrambi devono essere aggiornati ogni qual volta ci siano modifiche significative, come l'introduzione di nuovi rischi, modifiche ai processi produttivi, introduzione di nuove tecnologie, a seguito di infortuni gravi o cambiamenti nelle modalità di lavoro.

Il POS  si applica nel periodo di durata del cantiere, quindi ha una naturale scadenza che è la fine dei lavori, ma deve essere aggiornato ogni volta che c'è un cambiamento di macchinari utilizzati, nelle aree di lavoro o nei processi produttivi/lavorativi, è dunque necessario aggiornare il POS con regolarità.