ADDETTI EMERGENZE
In ogni ambiente di lavoro, la gestione efficace delle emergenze rappresenta un aspetto fondamentale per la salvaguardia della salute e della sicurezza di tutti, quindi anche, il D.Lgs 81/08 prevede la designazione di Addetti alle Emergenze, figure specificamente formate e incaricate di attuare le procedure previste in caso di situazioni critiche.
Due sono i ruoli fondamentali:
Addetto al Primo Soccorso: Questa figura è responsabile di intervenire tempestivamente in caso di infortunio o malore di un lavoratore. Attraverso una formazione specifica, acquisisce le competenze necessarie per prestare i primi soccorsi, valutare la situazione, allertare i soccorsi specializzati e attuare le manovre salvavita di base in attesa dell'arrivo del personale medico. La sua prontezza e competenza possono fare la differenza tra un esito lieve e conseguenze ben più gravi. Il corso per addetti al primo soccorso ha quindi una durata da 12 a 16 ore, in base alla classificazione dell'azienda. In particolare: per le aziende di Gruppo A: formazione con durata di 16 ore; per le aziende di Gruppi B e C: formazione con durata di 12 ore; Inoltre, gli Addetti al Primo Soccorso sono soggetti ad un aggiornamento triennale della formazione:
-
Addetto Antincendio: Questo incaricato ha il compito di gestire le situazioni di incendio all'interno dell'azienda. La sua formazione lo abilita a conoscere i rischi specifici di incendio presenti, l'uso degli estintori e degli altri sistemi di protezione antincendio, le procedure di evacuazione e le azioni da intraprendere per limitare i danni e garantire l'incolumità delle persone. La sua preparazione è fondamentale per un intervento rapido ed efficace in caso di focolaio. Il corso per addetto antincendio si duddivide i 3 livelli: livello 3 (punto 3.2.2), esplicitandole in un elenco di 16 tipologie di attività livello 2 (punto 3.2.3), cioè: tutte le attività soggette ai controlli dei VVF secondo il D.P.R. 151/11, a meno che non siano già incluse nel livello 3 i cantieri dove si impiegano sostanze infiammabili e si utilizzano fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto livello 1 (punto 3.2.4), ossia tutte le attività che non ricadono nei punti precedenti