Il tuo "patentino per muletti" sta per scadere? È ora di aggiornarsi! Ogni cinque anni, gli operatori di carrelli elevatori devono frequentare un corso di aggiornamento per rinnovare la propria abilitazione.
Questo corso è stato completamente aggiornato per essere in linea con i nuovi requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025. Nello specifico, il corso rispetta il punto 6 della parte III del suddetto Accordo, che stabilisce una durata di 4 ore.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato per tutti gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi (mulettisti o carrellisti) che sono già in possesso dell'abilitazione. Ricorda che per "carrello elevatore industriale semovente" si intende qualsiasi veicolo su ruote (esclusi quelli su rotaie) progettato per movimentare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre carichi di vario tipo, e azionato da un operatore a bordo con sedile.
PROGRAMMA DEL CORSO PER AGGIORNAMENTO CARRELLI ELEVATORI
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi:
- Procedure di movimentazione;
- Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo;
-
Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.;
- Lavori in condizioni particolari ovvero all'esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità.
Nozioni di guida:
- Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.;
Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
- All'ambiente di lavoro;
- Al rapporto uomo / macchina;
- Allo stato di salute del guidatore.
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi:
- Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
Controlli e manutenzioni:
- Verifiche giornaliere e periodiche (stato generale prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batterie o motore, dispositivi di sicurezza).
durata di 4 ore.