Nuovo Accordo Stato-Regioni cosa c'è d sapere

Il panorama della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è in continua evoluzione per rispondere alle nuove sfide e garantire una protezione sempre maggiore ai lavoratori. In questo contesto, il recente Accordo Stato-Regioni, sancito in via definitiva il 17 aprile 2025, rappresenta un aggiornamento significativo che coinvolge tutti gli attori del mondo del lavoro.
Entrata in Vigore:
Approvato il 17 aprile 2025, il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in sicurezza entrerà in vigore secondo le pubblicazioni ufficiali (Gazzette Ufficiali e normative regionali). Si raccomanda di monitorare tali comunicazioni per la data precisa e di iniziare subito a informarsi sulle novità per una preparazione tempestiva.
Chi Coinvolge:
Il nuovo Accordo Stato-Regioni coinvolge tutti i soggetti attivi nel sistema di prevenzione e protezione aziendale:
- Lavoratori: Definisce in modo più puntuale i contenuti e la durata della formazione iniziale e periodica.
- Preposti: Introduce un aggiornamento biennale obbligatorio, sottolineando il ruolo cruciale di questa figura.
- Dirigenti: Specifica i contenuti della formazione, con un focus sulla valutazione dell'efficacia formativa.
- Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del SPP (DL SPP): Aggiorna i criteri formativi e le modalità di aggiornamento.
- Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP): Anche per queste figure sono previsti aggiornamenti e indicazioni sui soggetti formatori.
- Organismi Formatori: Vengono definiti in modo più preciso i requisiti e gli standard minimi per poter erogare formazione valida.
Le Principali Novità:
Il nuovo Accordo introduce diverse novità significative, tra cui:
- Accorpamento dei precedenti Accordi: Il nuovo testo unifica e aggiorna i contenuti dei precedenti accordi Stato-Regioni in materia di formazione (lavoratori, preposti, dirigenti, DL SPP, attrezzature di lavoro, RSPP/ASPP).
- Aggiornamento Obbligatorio: Viene ribadita e rafforzata l'importanza dell'aggiornamento periodico per tutte le figure coinvolte:
- Quinquennale per lavoratori, dirigenti e DL SPP.
- Biennale per i preposti.
- Le periodicità per RSPP/ASPP e altre figure specifiche (es. addetti alle emergenze) potrebbero subire modifiche o essere meglio specificate.
- Maggiore Attenzione all'Efficacia Formativa: L'Accordo pone un'enfasi maggiore sulla necessità di valutare l'efficacia dei percorsi formativi, con possibili indicazioni su metodologie e strumenti di verifica.
- Standard Minimi per l'E-learning e la Videoconferenza: Vengono definite in modo più puntuale le caratteristiche tecniche e didattiche per l'erogazione della formazione a distanza, garantendo standard qualitativi minimi.
- Indicazioni sulla Documentazione: Vengono fornite precisazioni sulla documentazione da conservare a comprova dell'avvenuta formazione e del suo aggiornamento.
- Modifiche al Numero Massimo di Partecipanti: Per alcune tipologie di corsi, potrebbe essere ridotto il numero massimo di partecipanti per garantire una maggiore interattività e efficacia didattica.
- Rafforzamento del Ruolo degli Organismi Paritetici: Viene sottolineata l'importanza della collaborazione con gli organismi paritetici nella progettazione ed erogazione della formazione.
Cosa Devono Fare le Aziende per Aggiornarsi ed Essere a Norma:
Per adeguarsi al nuovo Accordo Stato-Regioni e rimanere in regola con la normativa, le aziende dovranno intraprendere diverse azioni:
- Verificare la Conformità della Formazione Pregressa: Controllare che la formazione già erogata sia conforme ai nuovi criteri, soprattutto nei casi in cui non fosse regolamentata da precedenti accordi.
- Pianificare gli Aggiornamenti: Riprogrammare i corsi di aggiornamento in base alle nuove periodicità (biennale per i preposti, quinquennale per le altre figure) e alle eventuali nuove scadenze.
- Adeguare le Modalità Erogative: Se si utilizza la formazione a distanza (e-learning o videoconferenza), verificare che le piattaforme e le metodologie siano conformi ai nuovi requisiti.
- Aggiornare la Documentazione: Assicurarsi che la documentazione relativa alla formazione sia completa e rispetti le nuove indicazioni.
- Coinvolgere l'RSPP e il Medico Competente: Queste figure chiave potranno supportare l'azienda nell'interpretazione delle novità e nella pianificazione degli interventi formativi.
Tempistiche per le Aziende:
Le tempistiche per l'adeguamento al nuovo Accordo Stato-Regioni saranno definite con precisione nel testo ufficiale. Tuttavia, è probabile che venga concesso un periodo transitorio per permettere alle aziende di adeguarsi alle nuove disposizioni.
È fondamentale non attendere l'ultimo momento per agire. Iniziare subito a informarsi e a pianificare gli interventi formativi necessari garantirà una transizione più Agevole e eviterà possibili sanzioni.
Benedetto Formazione offre un'analisi gratuita della tua azienda per identificare eventuali necessità di adeguamento normativo in materia di sicurezza sul lavoro. Un nostro esperto valuterà la tua situazione per fornirti un quadro chiaro degli interventi necessari per essere in regola. non esitare a contattarci o compila il modulo seguente e sarai ricontattato.